
MEDEA DEGLI STRACCI
MEDEA DEGLI STRACCI
da Medea di Euripide (431 a.C.) e di Pierre Corneille (1635)
Drammaturgia e regia di Valentina Ferrara
Aiuto regia Gigliola Zoroni
Assistente di scena Federica Omenetto
Disegno luci Sergio Baldin
Coreografie Manuel Bendoni
Fotografie Oscar Pirazzo
Musiche dal melodramma Médée di Luigi Cherubini del 1797 (libretto di François-Benoît Hoffmann tradotto da Carlo Zagarini)
Personaggi Interpreti
Medea, moglie di Giasone Carlotta Schneck
Giasone, eroe degli Argonauti, marito di Medea Kevin Munaro
Le figlie di Medea e Giasone Regina Maria Barcaro, Nicole Scotton
Nerina, serva di Medea Daniela Calvene
Glauce, figlia di Creonte, principessa di Corinto Arianna Guglielmi
Creonte, Re di Corinto Daniele Berardi
Cleonice, ancella di Glauce Federica Omenetto
Coro delle donne di Corinto Silvia Scarabello, Maria Teresa Totti
Polluce (Argonauta, amico di Giasone)/ un fotografo. Matteo Zandonà
Il sogno Giovanna Donnagemma
Medea è una donna straniera, un tempo molto potente: ha abbandonato la terra e la famiglia d’origine per seguire Giasone, e per aiutarlo a compiere le sue imprese ha usato ogni mezzo macchiandosi di molte colpe. Rifugiati a Corinto, i due vivono da tempo con l’appoggio delle autorità fino a quando il re Creonte non acconsente alle nozze della principessa Glauce con Giasone, incurante del fatto che egli abbia già moglie e figli.
Medea, presenza già scomoda, non è più tollerata e viene esiliata: ma non si piega alla logica del potere e ripercorre ossessivamente il trauma dell’abbandono, coltivando un violento desiderio di vendetta. Un carattere fierissimo e un orgoglio fuori del comune la condurranno, con consapevolezza, ad un epilogo terribile ed ineluttabile.
“Se c’è un tempo in cui il teatro greco deve essere presente, e presente come teatro, esso è questo che stiamo attraversando.” (Carlo Diano, Opere, Bompiani, 2022)
L’allestimento si ispira all’installazione di Michelangelo Pistoletto, Venere degli stracci (1967): una riproduzione in cemento di una statua neoclassica si erge davanti ad un cumulo di indumenti dismessi, in un dialogo drammatico tra passato e presente, ideale e reale. Ecco la bellissima Medea, scartata come un vecchio straccio, che guarda a cosa le resta: l’abito, anzi un intero guardaroba, sontuoso, colorato, espressione della sua irrefrenabile vitalità e sensualità, anche ora che un mondo cupo e borghese la schiaccia e la esclude, perché diversa. Nella spirale dell’abbandono e della perdita dello status quo, tutto diventa caos e si riduce a scarto, cencio molle.
L’abito è centrale in Medea tanto per Euripide che per Pierre Corneille. In quest’ultimo, da dono di nozze si trasforma in oggetto feticistico. Non vi è nulla di strano nel fatto che la principessa di Corinto “provi per la sua rivale Medea una vera fascinazione invidiosa e predatrice: ella vuole il suo prestigioso amante, ne vuole i figli e ne vuole infine la sua veste solare”, come una donna ordinaria “può sognare avidamente e scioccamente di indossare ciò di cui non potrà che essere eternamente sprovvista”, l’inaccessibile glamour della femme fatale (Marc Fumaroli, “Mélpomène au miroir: la tragedie comme héroine dans Médée et Phèdre”, Saggi e Ricerche di Letteratura francese, vol. 19, Bulzoni editore, Roma, 1980, p. 187).
Valentina Ferrara
RECENSIONI
“Ottima la prova di Schneck”. “Valentina Ferrara…mostra di
saper distillare con efficacia trama e personaggi, restituendoli con
un’essenzialità che non va a discapito di spessore e
coinvolgimento”.
“C’è molto Corneille nella Medea di Ferrara, nella quale la maga
senza scrupoli, la straniera senza più una patria, pur presente
lascia il campo alla donna, moglie e madre gettata a terra e
calpestata come uno straccio. In lei la passione prende il sopravvento
fino alla follia”
“Tra abiti fortemente simbolici, calici di vino, telefoni e tabloid,
gli attori di Nautilus scandiscono il crescendo della vicenda. Dura e
fragile la Medea di Carlotta Schneck , ambiguo e debole il Giasone di
Kevin Munaro, dolente la Nerina di Daniela Calvene, ambiziosa la
Glauce di Arianna Guglielmi, intenso il Creonte di Daniele Berardi”
(Alessandra Agosti, dal Giornale di Vicenza del 01/07/2025)
Info e prenotazioni Lunedì, Martedì e Giovedì dalle 14:30 alle 18:00,
Sabato dalle 18:00 alle 20:00, Domenica dalle 16:30 alle 20:00 allo 0444 922749 (tasto 1)
Il Biglietto Ridotto è applicabile agli Over 60, Under 12 e persone con disabilità